Giulia Felisari
POETESSE GRECHE: DAL CATALOGO AL TESTO
Leonida Edizioni, Reggio Calabria, 2010
Vincitore della I edizione del
Premio Letterario Internazionale "Città di Martinsicuro"
anno 2009 - sezione Saggistica Inedita
Premio Letterario Internazionale "Città di Martinsicuro"
anno 2009 - sezione Saggistica Inedita
Circoli ristretti a carattere religioso, profondo attaccamento allo spazio sacro del proprio territorio e alle sue tradizioni, prevalenza di temi come l'eros, la bellezza e le nozze, legame significativo con tutte le divinità femminili, rapporto privilegiato con il pubblico muliebre: queste sono, in sostanza, le principali coordinate della poesia greca femminile, una poesia che viene composta dalle donne anzitutto per altre donne e che rappresenta il prodotto letterario di una nicchia senza dubbio particolare. Leggendo i versi superstiti di Saffo, Mirtide, Corinna, Telesilla, Prassilla, Erinna, Anite, Nosside e Mero, è possibile intravedere qualche frammento di quell'appartata e sommersa sfera costituita dal mondo muliebre antico: un mondo assai ristretto, che si estende essenzialmente dalla casa al tempio e che è caratterizzato soprattutto da quei fondamentali legami familiari e amicali intrecciati al loro interno; è l'eco di una realtà lontana, ma allo stesso tempo vicina per l'universale verità dei sentimenti espressi.
Giulia Felisari
IL LINGUAGGIO
DELLA BELLEZZA FEMMINILE
IN OMERO
Leonida Edizioni, Reggio Calabria, 2011
Se ciò che qualifica l'eroe omerico in quanto tale è il valore, sia esso concepito come la monolitica forza di Achille o come la poliedrica astuzia di Odisseo, ciò che qualifica invece le dee e le donne omeriche è certamente la bellezza. Ma nell'Iliade e nell'Odissea come viene intesa la bellezza femminile? Quali sono gli elementi che costituiscono il fascino muliebre e che sono in grado di catturare lo sguardo maschile? Qual è il reale significato e qual è la vera funzione che Omero attribuisce all'incantevole grazia di Elena o di Penelope? Mediante l'analisi approfondita delle formule linguistiche impiegate per descrivere dee ed eroine, viene proposto un percorso che attraversa entrambi i poemi e che, definendo i caratteri della beltà muliebre, mira a riscoprire anche il ruolo e l'importanza rivestiti dalla sfera femminile al loro interno.
MATRIARCHE
Dal Tiaso di Saffo alla Poesia della Magna Grecia
Documentario di FLORIANA CHAILLY e GIULIA FELISARI
Durata: 25 minuti circa
IL FISCHIO.Doc, 2014
La poesia greca femminile si configura come un fenomeno letterario di nicchia, prodotto dalle donne esclusivamente per altre donne: è l'espressione di un mondo "altro", tenuto ai margini della storia, ma in grado di manifestare con forza paure, speranze e desideri universalmente veri nel sentire femminile. Saffo di Mitilene ha reso nota al Mediterraneo la realtà appartata e sommersa dei tiasi, dove le fanciulle vengono preparate a diventare mogli e madri e vengono formati i criteri dell'essere femminile. Nosside di Locri si presenta come erede di questa secolare tradizione poetica attraverso la sua attività letteraria in Magna Grecia, dove pregnanti costumi matriarcali conferivano già alle donne un rilievo. Ancora oggi attraverso le parole di alcune “matriarche” possiamo vedere come la donna resti in quelle terre testimone della storia, delle tradizioni e della cultura al femminile: Rosetta Furfari Sorgonà lotta a Reggio Calabria per mantenere aperto un museo della tradizione serica; Tina Macrì ha creato, a Gerace, Cangiari, un’associazione che realizza abiti di alta moda coi telai antichi e opera nel sociale dando lavoro ai giovani; Susanna Campiti, unica donna vasaia a Gerace, ripropone la tradizionale lavorazione al tornio di manufatti in argilla realizzando iconografie e oggetti che risalgono alla Magna Grecia. L’Omero della Locride, la cantastorie Francesca Prestia, percorre l’Italia e ricorda col suo canto che la terra è donna e che solo la forza e l’amore delle donne possono darci il coraggio per credere nel futuro.
I testi sono acquistabili sul sito http://www.editrice-leonida.com/ e sul sito http://www.libreriauniversitaria.it/.
Sono inoltre disponibili presso le biblioteche del Consorzio Bibliotecario Nord-Ovest Milano (http://www.csbno.net/).
Il documentario è acquistabile presso IL FISCHIO.DOC c/o LA FABBRICA DEL VAPORE via Procaccini 4 20154 Milano; tel. 02/36534643 - 02/36535882; www.ilfischio.com; info@ilfischio.com.